Attività svolte dai Volontari/e dell’Associazione “Gli amici di Zaccheo-Lombardia” all’interno della 2° Casa di Reclusione Milano – Bollate secondo i criteri delle Macroaree di bisogni, cioè categorie funzionali al soddisfacimento dei bisogni della popolazione detenuta.
Macroarea n. 1 – Genitorialità
Progetto legge regionale 23/99 “Politiche regionali per la famiglia” anno 2007.
Capofila: Associazione di promozione sociale “EPEIRA-Incontrare il Conflitto”
Partnership: Associazione di volontariato “Gli amici di Zaccheo-Lombardia”
Titolo progetto: “VIA DALLA FUGA” – Progetto sperimentale di sensibilizzazione dei padri detenuti circa il ruolo genitoriale e di tutela del benessere della famiglia.
Per lo svolgimento del Progetto sono impegnati quattro Volontari dell’Associazione “Gli amici di Zaccheo-Lombardia”.
Macroarea n. 3 – Assistenza alla persona
L’Associazione di volontariato “Gli amici di Zaccheo-Lombardia” da contenuto al Documento d’Intesa, sottoscritto ogni anno con la Direzione del carcere, visitando regolarmente i detenuti/e per favorire la riabilitazione ed il reinserimento sociale mediante opera di sostegno umano e morale, adoprandosi per la risoluzione di problemi di ordine pratico (Punto n. 1 del Documento d’Intesa). Per tale scopo tutti i Volontari operativi visitano i detenuti e le detenute in ogni singolo Reparto dell’Istituto.
Macroarea n. 5 – Accompagnamento
L’Associazione di volontariato “Gli amici di Zaccheo-Lombardia” da contenuto al Documento d’Intesa sottoscritto ogni anno con la Direzione del carcere, accompagnando e orientando i detenuti/e da e per il carcere e durante la fruizione di permessi premio sia domiciliari sia presso le strutture convenzionate con l’Associazione e altre Enti del privato e pubblico sociale (Punto n. 3 del Documento d’Intesa). Per tale scopo tutti i Volontari operativi si rendono disponibili per gli accompagnamenti durante la settimana e nei giorni di sabato e domenica, utilizzando l’automobile personale per gli spostamenti sul territorio.
Macroarea n. 6 – Pratiche burocratiche
L’Associazione di volontariato “Gli amici di Zaccheo-Lombardia” da contenuto al Documento d’Intesa sottoscritto ogni anno con la Direzione del carcere, agevolando la predisposizione e la presentazione di pratiche burocratiche relative ai detenuti/e verso le Pubbliche Amministrazioni, affinchè gli stessi possano usufruire dei loro diritti e delle forme assistenziali previste dalla legge (Punto n. 5 del Documento d’Intesa). Per tale scopo un Volontario è impegnato unicamente su questo servizio.
Macroarea n. 10 – Pubbliche relazioni
L’Associazione di Volontariato “Gli amici di Zaccheo-Lombardia” da contenuto al Documento d’Intesa sottoscritto ogni anno con la Direzione del carcere, promuovendo attività culturali dentro e fuori dal carcere in rete con le altre realtà del pubblico e privato sociale (Punto n. 4 del Documento d’Intesa). Per tale scopo si attuano due progetti sinergici destinati al Reparto Infermeria e alla popolazione detenuta tutta.
- Predisposizione con gruppi di lavoro, nel Laboratorio-Redazione, del “Periodico dell’Area Sanitaria” della 2° Casa di Reclusione di Milano-Bollate; impaginazione, stampa e diffusione con cadenza mensile. I principali argomenti di pubblicazione sono contenuti in lettere-circolari da parte degli Operatori istituzionali verso le PP AA, elaborati scritti e grafici dei detenuti/e, informazioni sanitarie monotematiche tramite approfondimenti sui temi di maggior interesse per la popolazione detenuta.
- Due “Centri di ascolto e raccolta dati” (Sportelli Salute) al Maschile e al Femminile, funzionali alla raccolta di informazioni sullo stato di salute della popolazione detenuta per migliorare ed estendere la prevenzione di malattie. A tale scopo, oltre ai colloqui personali con i Volontari di riferimento, la creazione di un database statistico delle segnalazioni dei detenuti/e permette di ottimizzare le soluzioni alle problematiche insorte segnalandole ai Referenti istituzionali. I Volontari impegnati, in queste iniziative sinergiche sulla salute, sono quattro.
La nostra Associazione continua a seguire gli ex detenuti, a termine della pena, che ne facciano esplicita richiesta aiutandoli nel reinserimento sociale e relazionale.